Pagine Uisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp
È on line il numero 7-8 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
Salto triplo: l’Uisp lancia lo slogan della prossima stagione sportiva durante il Consiglio nazionale
"Prima di chiudere con le mie comunicazioni, vi anticipo il lavoro sinergico, ormai in dirittura d’arrivo, che stiamo portando avanti con il settore Comunicazione e Stampa, il Centro Studi e Ricerca e il grafico, creativo e dirigente Uisp Andrea Dreini, per definire uno slogan e un segno grafico capaci di sintetizzare le sfide che l’Uisp ha di fronte, caratterizzando così la Tessera e la Campagna di Adesione alla Uisp", chi parla è il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce in occasione del Consiglio Nazionale del 28 giugno e prosegue: "Ci siamo orientati su una evocazione simbolica abbastanza precisa e trasversale di come l’Uisp, nel rispetto della propria identità, sempre più forte e sempre più complessa, possa impegnarsi nel prossimo futuro. Tre parole chiave che guardano a due ambiti, quello sportivo e quello sociale. L’idea è quella di un processo di sviluppo “dell’immaginazione” della campagna della stagione che andiamo a chiudere ad agosto"
Sport Point Uisp, martedì 15 luglio ultimo webinar gratuito di consulenza per questo anno sportivo
L’appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 15 luglio dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, chiuderà la stagione sportiva 2024-2025.
Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia si farà il punto sulle “Raccolte Fondi”.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 15 LUGLIO
I webinar di Sport Point Uisp riprenderanno con la nuova stagione sportiva 2025-2026. L’iscrizione, ricordiamo, è sempre gratuita ed è riservata ai soci Uisp.
Sulla AppUISP è possibile scaricare i materiali didattici e le videoregistrazioni di ogni incontro
Tiziano Pesce a Radio InBlu2000: "Il sistema sportivo e il Coni riservino maggiore attenzione allo sport di base"
Al termine di una settimana densa di impegni per il mondo sportivo italiano, in cui sono stati eletti i presidenti del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, sabato 28 giugno Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, è intervenuto ai microfoni di Radio InBlu, nella trasmissione di Ugo Scali.
“Questa è l’occasione da parte mia e da tutta l’Uisp di rinnovare le congratulazioni e soprattutto gli auguri di buon lavoro a Luciano Buonfiglio, nuovo presidente del CONI, e a Marco Giunio De Sanctis, neo presidente del CIP - ha detto Pesce in apertura - Lo ribadiamo da anni ma in questa occasione, di apertura di un nuovo ciclo per il sistema sportivo italiano, è il caso di rilanciare con forza questo nostro auspicio: si arrivi presto ad una maggiore attenzione verso lo sport di base, inteso come diritto di cittadinanza, all’interno dell’importante cornice che ci ha dato l’articolo 33 della Costituzione. Io sono certo che Buonfiglio e De Sanctis, nell’onorare il prestigioso incarico che hanno assunto, riserveranno la massima attenzione anche alla promozione sportiva e al bisogno di giungere a una giusta regolazione dei rapporti fra gli organismi sportivi riconosciuti".
ASCOLTA L'INTERVISTA DI TIZIANO PESCE
Gli enti sportivi sono chiamati a verificare i requisiti per l’iscrizione al Rasd entro il 31 agosto
L’art. 11, comma 2, del d.lgs 39/2021 stabilisce che “Con cadenza triennale, il Dipartimento per lo sport provvede alla revisione dei dati, ai fini della verifica della permanenza dei requisiti previsti per l’iscrizione al Registro stesso“.
Un comunicato Dipartimento dello Sport, nel ricordare che il primo triennio di operatività del RASD scadrà il prossimo 31 agosto 2025, invita le ASD/SSD a conformarsi sia alle norme introdotte dalla riforma dello sport, sia alle disposizioni del Regolamento del Registro.
Il comunicato ricorda che, trascorso il termine del 31 agosto, gli enti sportivi dilettantistici iscritti al RASD che non avranno provveduto a conformarsi alle disposizioni, e che non avranno inserito nessuna attività (didattica o sportiva) riceveranno un preavviso di cancellazione che porterà – se non si procede all’adempimento di quanto richiesto, all’annullamento dell’iscrizione medesima
Le indennità di carica nelle associazioni senza scopo di lucro: facciamo il punto
All’interno delle organizzazioni senza scopo di lucro è possibile, se non statutariamente vietato, riconoscere indennità di carica, fatta eccezione per le organizzazioni di volontariato che possono riconoscere tale emolumento esclusivamente ai componenti professionisti dell’organo di controllo e dell’organo di revisione. Il divieto originariamente previsto per le associazioni sportive dilettantistiche è stato subito abrogato.
In tutti gli altri casi, quindi, è lecito – se si rispettano determinati limiti - e in ogni caso è necessario valutarne l’opportunità.
Approfondisci con la “Circolare n. 55/2024-2025 Le indennità di carica nelle associazioni senza scopo di lucro: facciamo il punto” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP
La disciplina del distacco di lavoro ed i relativi riflessi fiscali. Informazioni e chiarimenti nella circolare Uisp
Si realizza il cosiddetto distacco quando un datore di lavoro mette a disposizione temporaneamente, a favore di un altro soggetto, uno o più lavoratori per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa; tale datore di lavoro rimane comunque responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore; l’operazione è posta in essere dal distaccante con la finalità di soddisfare un proprio interesse; solitamente il soggetto distaccatario appartiene allo stesso gruppo societario oppure alla stessa rete di impresa del distaccante.
Prestare un lavoratore chiedendo il mero rimborso della spesa rende l’operazione soggetta ad IVA? Alla domanda risponde la “Circolare n. 54/2024-2025 – La disciplina del distacco di lavoro ed i relativi riflessi fiscali”
Gruppo Marcegaglia partner del Tennis Uisp per la stagione 2025. Ad agosto appuntamento a Pugnochiuso
La collaborazione rinnovata per il 2025 tra Uisp e Marcegaglia riconferma l’attenzione alla pratica amatoriale del tennis, a quella giovanile e allo sviluppo di iniziative nelle quali si possono combinare sport, vacanza, socializzazione e promozione turistica del territorio.
Il prossimo appuntamento nazionale con il Tennis Uisp, ospitato in una struttura turistica del gruppo Marcegaglia, sarà a Pugnochiuso (Fg) dal 23 al 30 agosto con i Campionati nazionali assoluti Uisp.
La partnership con il Gruppo Marcegaglia ha permesso lo scorso giugno di svolgere nella splendida cornice dell’isola di Albarella (Ro), i Campionati nazionali giovanili, da sabato 21 giugno a sabato 28: “I nostri Campionati nazionali giovanili mettono in pratica una formula di successo - dice Alessandro Barba, coordinatore nazionale Sda Tennis Uisp - sperimentata nel corso degli anni fatta di amicizia, efficienza organizzativa e location prestigiosa. Sull’isola girano pochissime macchine, è un posto sicuro e tranquillo, così il nostro Campionato diventa una vacanza educativa, oltre che sportiva"
Proroga pagamento imposte al 21 luglio. Tale disposizione riguarda solo le imposte sul reddito
Con il D.L. 84/2025 denominato “Disposizioni urgenti in materia fiscale” e pubblicato in G.U. lo scorso 17 giugno, il legislatore è intervenuto prorogando i termini di versamento del versamento del saldo delle imposte 2024 e dei primi acconti per l’esercizio 2025 in scadenza il 30/06/2025.
Con le disposizioni contenute nell’art. 13 del Decreto, per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale le imposte in scadenza il 30/06/2025 potranno essere versate entro il 21/07/2025 senza applicazione di maggiorazionic
Uisp e San Carlo: la partnership all'insegna della festa e della socialità avviata con il Nuoto Uisp a Pescara
San Carlo è un'azienda alimentare italiana specializzata nella produzione di patatine e snack per aperitivi. Fondata nel 1936 a Milano l'azienda è nota per il suo slogan "Il buon gusto italiano".
Nel 2025 Uisp ha avviato una convenzione con questa azienda leader di mercato finalizzata all’acquisto a prezzi vantaggiosi dei prodotti “San Carlo” presso i Comitati e le associazioni e società affiliate Uisp su tutto il territorio nazionale.
San Carlo, in virtù di questa convenzione, è stata partner dei due eventi nazionali del Settore di attività Nuoto Uisp che si sono svolti a Pescara tra maggio e giugno, presso l’impianto natatorio Le Naiadi. I Campionati nazionali Uisp di nuoto artistico e i Campionati nazionali master sono stati una vera e propria festa dello sport che ha visto oltre 1500 partecipanti
Comunicazione della pec degli amministratori al Registro Imprese: proroga al 31 dicembre 2025
Le imprese che risultano già costituite all’1 gennaio 2025 e che avrebbero dovuto assolvere l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo pec dell’amministratore entro giugno 2025, hanno tempo fino al 31 dicembre 2025 per mettersi in regola. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga con la nuova circolare ministeriale - pubblicata il 25 giugno 2025 - a seguito delle segnalazioni ricevute da professionisti, imprese e Camere di Commercio relative a difficoltà operative e interpretative.
Non sono tenute ad espletare l’adempimento le associazioni e le fondazioni perché la norma impone l’obbligo solo in capo alle società, sia di capitale che di persone, come le società sportive dilettantistiche
L’amministrazione condivisa come percorso: oltre il procedimento formale
Per far sì che i rapporti tra terzo settore e pubblica amministrazione definiti dal D.Lgs. 117/2017 vadano a buon fine non basta un buon avviso pubblico: la qualità della coprogettazione si gioca anche prima, dopo e accanto al procedimento formale.
Per quanto la consapevolezza che l’amministrazione condivisa richieda un cambiamento culturale radicale, il rischio di ricercare soluzioni semplificate ma parziali è sempre presente. Ciò si verifica quando, a fronte di una questione di per sé complessa – far evolvere lo sguardo con cui i diversi soggetti in campo si considerano reciprocamente – si sceglie di intervenire (pur anche, talvolta, con un impiego di risorse significativo) su aspetti specifici e puntuali, nella speranza che grazie a ciò le complessità di cui sopra possano disciogliersi in un istante
Obblighi di trasparenza: siamo in regola con gli adempimenti di fine giugno?
La “Circolare n.56/2024-2025 – Obblighi di trasparenza: gli adempimenti di fine giugno”, scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, ricorda, riepiloga e spiega gli adempimenti con scadenza 30 giugno degli enti non profit riguardanti: la pubblicazione dei contributi pubblici; la pubblicazione del bilancio degli enti del terzo settore sul Registro unico nazionale del terzo settore (Runts); aggiornamento di alcuni dati sul Registro unico nazionale del terzo settore
Con Uisp e Marsh attività sportive e vita privata sono sempre in mani sicure
Garantire la sicurezza degli atleti è un fattore imprescindibile per le associazioni sportive, tanto nell’attività professionistica quanto in quella amatoriale. È attorno a questo impegno condiviso che Uisp e Marsh, leader globale nel settore del brokeraggio assicurativo e della consulenza per il rischio, hanno strutturato la loro collaborazione, con un obiettivo fondamentale: mettere a disposizione degli appassionati soluzioni che rispondano alle loro esigenze di tutela, consentendo loro di vivere appieno le esperienze sportive e associative.
Tra le diverse soluzioni, i Comitati, le società sportive e le associazioni possono attivare una copertura assicurativa specifica per eventi rivolti non solo ai tesserati Uisp, ma anche a persone esterne, attivando il prodotto assicurativo “Manifestazioni e Gare”.
Grazie alla collaborazione con Marsh, i soci Uisp possono beneficiare di vantaggi e sconti su una vasta gamma di prodotti assicurativi, pensati per garantire maggiore tranquillità nella vita quotidiana. Uisp si impegna, infatti, a essere un punto di riferimento per i suoi iscritti, supportandoli sia nello sport che nella vita di tutti i giorni
Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche.
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport
Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di luglio
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 57/2024-2025 – Scadenze del mese di luglio 2025”
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.